Carburi 750 four F2
-
- Posts: 92
- Joined: Sun May 27, 2007 6:53 pm
Carburi 750 four F2
Ciao Paolo, provo a fare a te un quesito che nonostante abbia posto a persone competenti, non riesco a capire.
Dunque, a settembre ho acquistato una SS F2 che ha i carburatori differenti dalle altre SS 750 e da tutte le altre 750 tranne la K7 (che comunque dovrebbe avere getti più grandi)
Il quesito riguarda le viti di arricchimento, sono a valle del carburatore e a rior di logica dovfrebbero essere per aumentare o diminuire il passaggio della benza al minimo, ma con la logica non mi ci sono mai trovato e non sono sicuro sia così.
Innanzi tutto sto faticando a trovare il minimo, ma, aspettando che il motore sia ben caldo lo tiene, ma per ben caldo intendo veramente ben caldo, almeno 4 o 5 Km di marcia.
Altro dubbio me lo generano dei borbottii che aprendo dal minimo e rilasciando si generano, tipo degli scoppi sordi, cupi (di solito uno solo), non è che sono troppo magro?
Questi cavolo di carburi, purtroppo li conoscono in pochi e, sebbene guadagnino qualcosa in progressione (pompa di ripresa) in effetti sono più difficili da settare bene.
Ne sai qualcosa?
Dunque, a settembre ho acquistato una SS F2 che ha i carburatori differenti dalle altre SS 750 e da tutte le altre 750 tranne la K7 (che comunque dovrebbe avere getti più grandi)
Il quesito riguarda le viti di arricchimento, sono a valle del carburatore e a rior di logica dovfrebbero essere per aumentare o diminuire il passaggio della benza al minimo, ma con la logica non mi ci sono mai trovato e non sono sicuro sia così.
Innanzi tutto sto faticando a trovare il minimo, ma, aspettando che il motore sia ben caldo lo tiene, ma per ben caldo intendo veramente ben caldo, almeno 4 o 5 Km di marcia.
Altro dubbio me lo generano dei borbottii che aprendo dal minimo e rilasciando si generano, tipo degli scoppi sordi, cupi (di solito uno solo), non è che sono troppo magro?
Questi cavolo di carburi, purtroppo li conoscono in pochi e, sebbene guadagnino qualcosa in progressione (pompa di ripresa) in effetti sono più difficili da settare bene.
Ne sai qualcosa?
- napolispara
- Posts: 87
- Joined: Tue May 29, 2007 6:19 pm
- Location: in perpetua latitanza tra vomero napoli e castellammare di stabia
-
- Posts: 26
- Joined: Sat Dec 15, 2007 6:53 pm
- Location: prato
Re: Carburi 750 four F2
nannibegood wrote:Ciao Paolo, provo a fare a te un quesito che nonostante abbia posto a persone competenti, non riesco a capire.
Dunque, a settembre ho acquistato una SS F2 che ha i carburatori differenti dalle altre SS 750 e da tutte le altre 750 tranne la K7 (che comunque dovrebbe avere getti più grandi)
Il quesito riguarda le viti di arricchimento, sono a valle del carburatore e a rior di logica dovfrebbero essere per aumentare o diminuire il passaggio della benza al minimo, ma con la logica non mi ci sono mai trovato e non sono sicuro sia così.
Innanzi tutto sto faticando a trovare il minimo, ma, aspettando che il motore sia ben caldo lo tiene, ma per ben caldo intendo veramente ben caldo, almeno 4 o 5 Km di marcia.
Altro dubbio me lo generano dei borbottii che aprendo dal minimo e rilasciando si generano, tipo degli scoppi sordi, cupi (di solito uno solo), non è che sono troppo magro?
Questi cavolo di carburi, purtroppo li conoscono in pochi e, sebbene guadagnino qualcosa in progressione (pompa di ripresa) in effetti sono più difficili da settare bene.
Ne sai qualcosa?
Si sei un pò troppo magro








-
- Posts: 92
- Joined: Sun May 27, 2007 6:53 pm
Sasà, si parla di abbastanza più di 3 minuti, comunque ieri ho svitato ancora di un quarto di giro le famose viti, sembra sia più regolare, ma così sono a 2 giri dal chiuso.napolispara wrote:nanni, la mia moto prima di 3-4 minuti di moto non lo tiene bene il minimo.... credo che 3 km sia abbastanza nella norma
Il fatto è che mi piacerebbe sapere cosa sto facendo!!!
-
- Posts: 92
- Joined: Sun May 27, 2007 6:53 pm
Re: Carburi 750 four F2
si, ma, almeno, non sono cinghialesco!!!fracacchio wrote:nannibegood wrote:Ciao Paolo, provo a fare a te un quesito che nonostante abbia posto a persone competenti, non riesco a capire.
Dunque, a settembre ho acquistato una SS F2 che ha i carburatori differenti dalle altre SS 750 e da tutte le altre 750 tranne la K7 (che comunque dovrebbe avere getti più grandi)
Il quesito riguarda le viti di arricchimento, sono a valle del carburatore e a rior di logica dovfrebbero essere per aumentare o diminuire il passaggio della benza al minimo, ma con la logica non mi ci sono mai trovato e non sono sicuro sia così.
Innanzi tutto sto faticando a trovare il minimo, ma, aspettando che il motore sia ben caldo lo tiene, ma per ben caldo intendo veramente ben caldo, almeno 4 o 5 Km di marcia.
Altro dubbio me lo generano dei borbottii che aprendo dal minimo e rilasciando si generano, tipo degli scoppi sordi, cupi (di solito uno solo), non è che sono troppo magro?
Questi cavolo di carburi, purtroppo li conoscono in pochi e, sebbene guadagnino qualcosa in progressione (pompa di ripresa) in effetti sono più difficili da settare bene.
Ne sai qualcosa?
Si sei un pò troppo magro![]()
ed anche dimorto brutto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
- Paolo
- Site Admin
- Posts: 377
- Joined: Mon Mar 26, 2007 3:42 pm
- Location: Ameno Colle del Torrino
- Contact:
Re: Carburi 750 four F2
ed Io che confidavo nel Comandante Fracacchiofracacchio wrote: Si sei un pò troppo magro![]()
ed anche dimorto brutto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Ciao Nanni, seguo il tuo ordine nelle risposte , aggiungendo qualche precisazione.
Nel caso dei tuoi carburatori non so di preciso dov’è collocata la vite di arricchimento, ma in linea di massima vale sempre la considerazione che se è a monte del getto del minimo ed agisce sul condotto attraversato solo dall’aria, svitandola si aumenta il passaggio della quantità d’aria sul sistema del minimo portando cosi ad un impoverimento del titolo della miscela (aria/benzina) generale dell’alimentazione, ovviamente sarà l’esatto contrario se la vite agisce sul condotto del getto del minimo.Va fatta una considerazione importante , la punta di queste viti è conica e va ad adattarsi in una sede conforme, perciò la loro capacità di regolare il flusso del fluido interessato è molto fine nei primi due giri dopo di che non sono in grado di offrire regolazioni precise (infatti la norma prevede che se una vite che regola aria deve essere allentata per più di due/tre giri si passi subito ad un congruo aumento del diametro del getto del minimo.
Per quanto riguarda il minimo (che la procedura prevede regolato a caldo) la temperatura di esercizio si raggiunge dopo qualche km di marcia.
Gli scoppi invece possono avere l’origine più disparata sarebbe importante capire se sono tutti i cilindri interessati o qualcuno in particolare, in questo caso i problemi potrebbero essere le valvole sia di aspirazione che di scarico che non hanno una tenuta perfetta oppure anche da quella che in gergo viene chiamata “aria falsa” cioè l’ingresso di aria nel condotto d’aspirazione che comprende anche il carburatore a valle della farfalla ( e quelli a depressione ne sono soggetti maggiormente) da zone dove le tenute non garantiscono l’ermeticità o collettori particolarmente induriti o palesemente crepati, gli effetti dell’aria falsa sembrano molto simili alla perdita della valvola di scarico
L’aria falsa si individua facilmente durante l’allineamento dei cilindri in quanto questa operazione risulta più complicata ed il motore tende a variare con una certa continuità la rotondità di funzionamento ed il minimo
Per quanto riguarda la pompa di ripresa di norma inizia ad agire quando la farfalla inizia a superare i due mm di apertura facilitando così l’accelerazione, e Io non credo che i difetti di cui fai menzione abbiano origine da questo dispositivo peraltro semplice da verificare.
Stando così le cose sarà necessario fare qualche verifica…buon lavoro
-
- Posts: 26
- Joined: Sat Dec 15, 2007 6:53 pm
- Location: prato
Re: Carburi 750 four F2
Grande Paolo! L'ho sempre detto che sei il meglio!Paolo wrote:ed Io che confidavo nel Comandante Fracacchiofracacchio wrote: Si sei un pò troppo magro![]()
ed anche dimorto brutto!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Ciao Nanni, seguo il tuo ordine nelle risposte , aggiungendo qualche precisazione.
Nel caso dei tuoi carburatori non so di preciso dov’è collocata la vite di arricchimento, ma in linea di massima vale sempre la considerazione che se è a monte del getto del minimo ed agisce sul condotto attraversato solo dall’aria, svitandola si aumenta il passaggio della quantità d’aria sul sistema del minimo portando cosi ad un impoverimento del titolo della miscela (aria/benzina) generale dell’alimentazione, ovviamente sarà l’esatto contrario se la vite agisce sul condotto del getto del minimo.Va fatta una considerazione importante , la punta di queste viti è conica e va ad adattarsi in una sede conforme, perciò la loro capacità di regolare il flusso del fluido interessato è molto fine nei primi due giri dopo di che non sono in grado di offrire regolazioni precise (infatti la norma prevede che se una vite che regola aria deve essere allentata per più di due/tre giri si passi subito ad un congruo aumento del diametro del getto del minimo.
Per quanto riguarda il minimo (che la procedura prevede regolato a caldo) la temperatura di esercizio si raggiunge dopo qualche km di marcia.
Gli scoppi invece possono avere l’origine più disparata sarebbe importante capire se sono tutti i cilindri interessati o qualcuno in particolare, in questo caso i problemi potrebbero essere le valvole sia di aspirazione che di scarico che non hanno una tenuta perfetta oppure anche da quella che in gergo viene chiamata “aria falsa” cioè l’ingresso di aria nel condotto d’aspirazione che comprende anche il carburatore a valle della farfalla ( e quelli a depressione ne sono soggetti maggiormente) da zone dove le tenute non garantiscono l’ermeticità o collettori particolarmente induriti o palesemente crepati, gli effetti dell’aria falsa sembrano molto simili alla perdita della valvola di scarico
L’aria falsa si individua facilmente durante l’allineamento dei cilindri in quanto questa operazione risulta più complicata ed il motore tende a variare con una certa continuità la rotondità di funzionamento ed il minimo
Per quanto riguarda la pompa di ripresa di norma inizia ad agire quando la farfalla inizia a superare i due mm di apertura facilitando così l’accelerazione, e Io non credo che i difetti di cui fai menzione abbiano origine da questo dispositivo peraltro semplice da verificare.
Stando così le cose sarà necessario fare qualche verifica…buon lavoro


Ora però,.....Nanni andrà in paranoia con l'aria farsa......già a suo tempo ci è andato con le viti di regolazione.......non s'accontentava di ruotarle fino a raggiungere il miglior regime di rotazione......voleva sapere il grasso ed il secco










- Paolo
- Site Admin
- Posts: 377
- Joined: Mon Mar 26, 2007 3:42 pm
- Location: Ameno Colle del Torrino
- Contact:
Re: Carburi 750 four F2
[quote="fracacchioOra però,.....Nanni andrà in paranoia con l'aria farsa......quote]
interessante la farsa dell'aria falsa
interessante la farsa dell'aria falsa

-
- Posts: 92
- Joined: Sun May 27, 2007 6:53 pm
Allora, il 400 non è solo stato "distrutto", ma anche ricostruito.
In mano mia le moto sono sempre migliorate, mai peggiorate!!
Le valvole non mi passa nemmeno per striscio di farle controllare
Il tempo che ci mette per arrivare a tenere il minimo mi sembra veramente troppo anche se adesso è molto più regolare.
Credo che dovrei risolvero il problema dei cavi acceleratore, proverò a fare scendere lungo la guaina del WD40, faccio bene? (rimane un pò accellerata, poi scende da sola, ma lentamente)
(dai, vi voglio bene lo stesso, cinghialoni!!!)
In mano mia le moto sono sempre migliorate, mai peggiorate!!

Le valvole non mi passa nemmeno per striscio di farle controllare
Il tempo che ci mette per arrivare a tenere il minimo mi sembra veramente troppo anche se adesso è molto più regolare.
Credo che dovrei risolvero il problema dei cavi acceleratore, proverò a fare scendere lungo la guaina del WD40, faccio bene? (rimane un pò accellerata, poi scende da sola, ma lentamente)

(dai, vi voglio bene lo stesso, cinghialoni!!!)
-
- Posts: 26
- Joined: Sat Dec 15, 2007 6:53 pm
- Location: prato
I cavi dovrebbero essere autolubrificanti......guaina in silicone.....a volte con olio e vari si fà peggio che meglio....si attacca la polvere e vien fuori un gran pastrocchio.........se hai ben allineato col vacuometro, ti sarai accertato pure di non avere infiltrazioni d'aria dai manicotti dei collettori.....a questo punto credo dipenda dallo scorrimento della valvola gas dentro il corpo carb. semma una bella annaffiata di svitol prova a darla appunto alle farfalle........tranquillo che volano lo stessonannibegood wrote:Allora, il 400 non è solo stato "distrutto", ma anche ricostruito.
In mano mia le moto sono sempre migliorate, mai peggiorate!!![]()
Le valvole non mi passa nemmeno per striscio di farle controllare
Il tempo che ci mette per arrivare a tenere il minimo mi sembra veramente troppo anche se adesso è molto più regolare.
Credo che dovrei risolvero il problema dei cavi acceleratore, proverò a fare scendere lungo la guaina del WD40, faccio bene? (rimane un pò accellerata, poi scende da sola, ma lentamente)
![]()
(dai, vi voglio bene lo stesso, cinghialoni!!!)

-
- Posts: 92
- Joined: Sun May 27, 2007 6:53 pm
-
- Posts: 26
- Joined: Sat Dec 15, 2007 6:53 pm
- Location: prato
E lo sappiamo! però, digli al beccanico di cosenza che il beccanico di prato ha risolto così......lo faceva pure la mianannibegood wrote:Mah, il vecchio mec della Honda di CS, mi ha assicurato che loro facevano spesso così anche con cavi originali e che il problemino, secondo lui sta proprio lì.
Potrei anche sbattermene tanto non è che pregiudica la piacevolezza di guida o la sicurezza, ma quando mi fisso mi fisso



Sui corpi carb. e valvole gas, si forma una patinaccia nera e collosa dovuta al recupero dei gas motore ...tubo sfiato...ed è quella che ne limita il buon scorrimento

- napolispara
- Posts: 87
- Joined: Tue May 29, 2007 6:19 pm
- Location: in perpetua latitanza tra vomero napoli e castellammare di stabia
confermo il no all'olio... rischi che si sposta l'intera guaina interna.... nanni, magari potrai arrangiare per un pò, ma fidati, considera di cambiare cavi... i miei vecchi non parevano male.... sono impazzito con valvole, viti aria, ghigliottine ecc prima di capire che era il cavo accellerat.
cambiati i cavi, la moto decellera na bellezza
cambiati i cavi, la moto decellera na bellezza

La moto è un mezzo di trasporto.... ludico ma pur sempre mezzo di trasporto!