Corsarino high tech.

Argomenti di tecnica in generale
Post Reply
User avatar
Paolo
Site Admin
Posts: 377
Joined: Mon Mar 26, 2007 3:42 pm
Location: Ameno Colle del Torrino
Contact:

Corsarino high tech.

Post by Paolo »

Qualche foto per qualche curioso.....
Image

Image

Image

Image

Image

Domande? Dubbi? Perplessità?
User avatar
ChiarHonda
Posts: 14
Joined: Tue Apr 17, 2007 12:25 pm
Contact:

Re: Corsarino high tech.

Post by ChiarHonda »

che grande occasione vedere un motore a fette!
e ancor più bello è riconoscerne qualche pezzo. Mi sottopongo all'esame e provo ad elencarli:

foto 1) la testa:il foro dove passa il tubicino per la lubrificazione del motore, le valvole di aspirazione (sx) e di scarico (dx), la sede della candela. 4 fori per i prigionieri (che andranno stretti a croce con la dinamometrica dai 3,5 kg in su fino ad arrivare all'esagerazione dei 5 kg. Oltre un certo carico il metallo del prigioniero si snerva, si strappa.
Image

foto 2) le guide valvola e il condotto dell'olio e come sopra i fori per i prigionieri e per la lubrificazione. L'incavo che c'è sulla parte superiore è dove risiede la candela.
Image

foto3) la testa con la sede della candela in basso e in alto il foro della lubrificazione, si intravedono le guide delle valvole all'interno delle loro boccole. A destra l'imbocco dello scarico e a sinistra andrà una guarnizione di gomma alta circa 8 mm che collegherà il blocco carburtore.
Image

foto 4) il cilindro con la sua camicia. Nei motori morini non è buona cosa incamiciare il cilindro perchè lo stesso è realizzato in ghisa monoblocco: il metallo che forma il cilindro non ha uno spessore sufficiente per permetterne l'alesatura in modo da fare posto alla camicia. Non era concepito per tali manipolazioni. Quindi si è obbligati ad alesare poco ed inserire una camicia sottile, con probabili movimenti dei due componenti (cilindro e camicia) ed una inevitabile perdita di olio oltre al movimento della guarnizione. Un cilindro così, si rimedia togliendo la camicia e rifacendogliene una con uno spessore conico, mi spiego: se lo posizioniamo in verticale la base con spessore più sottile e l'estremità superiore con una più spessa, in modo che rimanga più stabile all'interno del cilindro.
Mentre i cilindri giapponesi delle Honda Four http://www.honda4fun.com, nascono già incamiciati, prevedono quindi superfici abbondanti per eventuali rialesature.
Image

Foto5) come 4 ma sottosopra
Adesso due domande:
Ma la camicia....di che materiale è che non lo ricordo?
Cosa ho sbagliato?
Image
grey
Posts: 16
Joined: Thu Apr 19, 2007 11:08 pm
Location: colli euganei

Post by grey »

bel lavoro.....sulla testa.....pero' avrei messo le sedi valvole in acciaio sinterizzato e tirato di piu' sulla molla.......vedo che le quote sono state fatte ...pero' quello che non mi torna e' il cilindro.....50cc???? :wink: :wink: :wink: :D
la moto..sempre.......
User avatar
Paolo
Site Admin
Posts: 377
Joined: Mon Mar 26, 2007 3:42 pm
Location: Ameno Colle del Torrino
Contact:

Post by Paolo »

mi risulta che il lavoro abbia incuriosito anche la Stradale
Post Reply