moto morini tresette: work in progress

Argomenti di tecnica in generale
Post Reply
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

moto morini tresette: work in progress

Post by clarinett72 »

Ciao a tutti, per ingannare il tempo, sperando un giorno di poter mettere in garage il mitico Morini Settebello, ho deciso di "esercitarmi" nel restauro, con un Morini 175 Tresette, naturalmente, con la supervisione e l'aiuto prezioso del nostro Pardre Morini, nonchè reverendo Four, e di rendere partecipi anche voi pubblicando foto, elencando le fasi i problemi e tutto ciò che riguarderà l'avanzamento lavori.

Iniziamo subito con le foto della moto come si presentava prima del restauro:

Image

Queste invece le immagini dello smontaggio del propulsore

Image

Image

Questi i primi inevitabili problemi: motore sbiellato con tolleranze fascie molto fuori della norma, le immagini parlano da sole.......

Image

Vecchia rottura con riparazione fatta male della sede di un cuscinetto del cambio:

Image

una rottura alla sede di una vite:

Image

Ed ecco i primissimi interventi:

Image

Image

Image

I prossimi giorni gli aggiornamenti
A presto Clarinett72
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

Qualche altro aggiornamento:

per rimediare alla brutta saldatura fatta alla sede del cuscinetto,la stessa, è stata allargata, per permettere l'inserimento di una boccola in acciaio come si vede dalle foto:

Image

Image

Image

Una domanda per Paolo:

Durante la pulizia dei semicarter mi sono accorto di una piastrina a mio avviso fatta artigianalmente e male, posizionata sopra il cuscinetto dell'albero motore, inserisco qualche foto, secondo te è normale? Avevano perso il coperchio originale.......?

Image

Image

Image
A presto Clarinett72
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

Qualche altro passo avanti nel restauro: la lucidatura del corpo motore
e la sabbiatura del coperchio valvole.
Il risultato

Image

Image

Image
A presto Clarinett72
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

qualche altro passettino in avanti ( o indietro......) con il restauro:
lo smontaggio del telaio, questo il risultato:

Image

La strada è ancora moooolto lunga.......................... :roll:
A presto Clarinett72
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

Ciao, eccomi quà con qualche altro aggiornamento:

Il telaio al ritorno dalla sabbiatura:

Image

I pezzi dopo la sabbiatura sono stati spazzolati e sgrassati, in foto con il fondo pronti per essere carteggiati e verniciati, naturalmente come al solito faccio tutto da solo con l'aiuto indispensabile di mio babbo:

Image
A presto Clarinett72
User avatar
gabibbo
Posts: 11
Joined: Sat May 05, 2007 6:04 pm
Location: con la cilena

Post by gabibbo »

per mettere in garage il settebello............... non devi confonderti con pablo de bertinottis ma con el gabibbos del nino de pienza
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

Ciao a tutti, qualche altro aggiornamento sul restauro, direi che a questo punto si incominciano a vedere i primi risultati.

Le foto del cilindro della testa e del pistone dopo la rettifica e la sabbiatura pronti per essere montati, (Paolo stanno aspettando te):

Image

Image

E queste sono quelle dei particolari che andavano verniciati di nero lucido (naturalmente come al solito, tutto preparato da me e verniciato con l'aiuto indispensabile del babbo):

Image

Image

Image

Image

A voi i commenti e i consigli.

Presto altri aggiornamenti sulla bulloneria da cromare, sui particolari verniciati in rosso, cerchi ruote ecc....
A presto Clarinett72
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

Ciao, un altro piccolo aggiornamento, i particolari tornati dalla cromatura:
Image
A presto Clarinett72
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

Qualche altra foto del restauro:

I particolari zincati ( Paolo mi dice che in realtà una volta venivano cadmiati, ma in mancanza di cadmiatura........)

Image

Questo il telaio "nudo" verniciato in attesa di essere rimontato con tutti i particolari:

Image

Paolo ti ho fregato il brevetto Honda che ho visto sabato nella tua officina, molto più rudimentale, ma funzionale e molto comodo per riassemblare la moto.

Infine una foto della riparazione del filtro olio, in questi motori sempre distrutto, questo Paolo è uno dei tuoi mio babbo si è messo già al lavoro:

Image

Image
A presto Clarinett72
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

Ciao Ragazzi, dopo un periodo di letargo, la primavera risveglia la voglia di moto, ed ecco un piccolo aggiornamento dei lavori sul nostro tresette (risalgono a circa un mese fa ora siamo più avanti, appena posso le nuove foto)

Image

Image

.....Confidiamo sempre nel buon cuore del grande Paolo per il propulsore, anche lui ha risentito un po dell'inverno ed è andato in letargo, speriamo che la primavera lo aiuti e finisca di riassemblarlo :lol:
A presto Clarinett72
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

Ciao a tutti finalmente dopo quasi un anno, le foto del nostro morini 175 tresette a restauro ultimato, ancora manca qualche rifinitura ma direi che ormai ci siamo quasi..ora i commenti e le critiche sempre utili per imparare......
Prima
Image
Dopo
Image
Image
Image
Image

e ora le domande per Paolo e per voi:
durante il restauro mi sono accorto che la moto era stata riverniciata, e il disegno bianco che riporta sul serbatoio a mio avviso non è come in origine ( allego due foto per capire meglio) ci assomiglia , ma sercondo me in origine lateralmente le punte arrivavano molto più indietro e sempre di lato ricalcava la nervatura dello stesso serbatoio proprio in corrispondenza dell'incavo laterale, mentre nel mio caso è circa 2 cm all'interno della nervatura stessa.
Una foto trovata su internet:

Image

Questa la foto del serbatoio del morini che hai smontato tu Paolo....

Image
A presto Clarinett72
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

Gli ultimissimi aggiornamenti del nostro Morini tresette prima serie, prima della certificazione di domenica prossima:

Il serbatoio, ecco le foto dei lavori....i filetti andrebbero fatti a mano libera!!!!!
Image
Image
Image
Image

Lunedì vi aggiorno sull'esito della certificazione A.S.I. ...speriamo bene!!!!
A presto Clarinett72
User avatar
clarinett72
Posts: 19
Joined: Wed May 19, 2010 6:50 pm
Location: San Marino

Post by clarinett72 »

Ciao ragazzi, ora davvero l'ultimissimo aggiornamento sul nostro Morini tresette:
Domenica si sono svolte qui a San Marino le certificazioni A.S.I. / F.I.V.A. per le moto di interesse storico, il Morini è stato promosso con i complimenti dei commissari.... ecco le foto:

Image

Image

Image

Image
A presto Clarinett72
Post Reply