sono diventato proprietario da poco di una 500 K2 del 1976 uniproprietario che ha percorso la bellezza di 72000 km


Finora mi sono occupato soprattutto del lato estetico

Infatti, domenica ho deciso di andare da Milano in Valtellina fino al Passo San Marco (peraltro chiuso per una slavina fino al 1° maggio almeno) e ho così potuto verificare che ... mangia olio come se facessi bruschette a go go


Sulla superstrada e poi salendo i cilindri 1 e 4 rilasciavano un fumo azzurrino purtroppo inequivocabile



A questo punto si impone decidere come intervenire e, visto il chilometraggio e la poca - per non dire nulla - manutenzione eseguita dal precedente proprietario, sarei per un approccio drastico.
Cosa è senza dubbio necessario sostituire e cosa è comunque opportuno cambiare/fare una volta tirato giù il motore?
Costi approssimativi?
Esistono elaborazioni vintage dell'epoca e se sì dove si trovano i riferimenti?


Già che ci sono vorrei anche fare riverniciare il motore, ci sono controindicazioni o suggerimenti particolari che devo segnalare a chi sceglierò per fare il lavoro?
Grazie dell'aiuto, lamps